Le Puma Bisenzio Rugby

Positivo il bilancio di fine anno per Le Puma Bisenzio

E' certamente positivo il bilancio de Le Puma Bisenzio prima della pausa natalizia, che vedrà le ragazze del presidente Dispensi tornare in campo per la ripresa del campionato di Serie A il 23 gennaio prossimo, in casa, nel derby contro le Donne Etrusche.

Una stagione partita con molte incognite e qualche difficoltà che però ha regalato non poche soddisfazioni a tutto l'ambiente, come le belle vittorie nelle ultime tre giornate del torneo e l'esordio con la nazionale 7s di Alice Cinquina, nel torneo internazionale di Catania. 

Nonostante le difficoltà e le sconfitte iniziali, il lavoro fatto sul campo ha cominciato a dare i suoi frutti e nell'ultima parte dell'anno sono arrivate le vittorie, con Vicenza, Romagna e soprattutto con la capolista Riviera Del Brenta fino ad allora imbattuta. 

L'inserimento di Emma Hill come numero 10 ed Emma Franchi come primo centro, ha creato ha portato ulteriore qualità nella linea dei trequarti, anche se il vero punto di forza de Le Puma si è dimostrata la 3a linea, con tutte le giocatrici che si sono alternate (Garuglieri, Fineschi, Cenni, Bargagna, Carrabba, Spagnoli, Di Fesca) in grado di dare sempre grande qualità al gioco offensivo delle rossoblu unita ad una grandissima consistenza difensiva.

Insieme alla vittoria contro la capolista, certamente la ciliegina su questa prima parte della stagione, l'ha messa l'esordio di Alice Cinquina in maglia azzurra. Dopo i tanti raduni estivi Alice è stata inserita nel gruppo di giocatrici che hanno affrontato Malta nel torneo Internazionale di Catania, che ha visto l'estremo de Le Puma scendere in campo in tutte le partite e mettere a segno ben due mete. Questo esordio è motivo di grande soddisfazione per tutta la società, visto che Alice è la prima Puma (tra uomini e donne) ad indossare la maglia azzurra e certifica oltre al grande impegno e dedizione della ragazza, il buon lavoro che gli allenatori sono stati in grado di portare avanti sul campo. 

«Sapevamo che per noi questa sarebbe stata una stagione non facile, di ripresa dopo la pandemia - spiega il coach Lorenzo Cirri - l'obiettivo principale era quello di disputare un torneo senza guardare ai risultati, per ripartire e per capire quali scorie e difficoltà ci hanno lasciato gli ultimi due anni. Siamo un gruppo che inevitabilmente dopo il lungo stop ha perso qualcosa in termini di numeri, ma fortunatamente grazie all'arrivo di alcune giocatrici dal CUS Pisa ed alla proficua collaborazione che continua con il Rugby Mugello ed il Rugby Versilia abbiamo costruito un gruppo solido, con diverse ragazze che ci hanno stupito per la qualità delle loro performances. Stiamo dimostrando di avere grandi potenzialità. Abbiamo un valido pool di allenatori e l'inserimento di Luca Moroni nel gruppo ha portato ulteriore consistenza e qualità nel lavoro che facciamo. Un aspetto importante è stato quello della competitività, volevamo alzare l'asticella sotto questo punto di vista e credo che l'obiettivo sia stato raggiunto. Abbiamo fatto bene anche dal punto di vista mentale, con approcci sempre positivi alle partite e questo si è visto specialmente nelle ultime gare disputate. Se dovessi fare un bilancio del nostro 2021, con tutte le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare non potrebbce che essere positivo!».

Posta un commento

Nuova Vecchia