Ad un mese esatto dall’inizio del campionato di Serie A femminile del 2020/21, al via il 15 novembre per i gironi 2 - 3 - 4, Le Puma hanno ricevuto il calendario di questa nuova stagione insieme ad una bella sorpresa: dopo anni di militanza nel girone 4 (centro-sud), quest'anno si scontreranno con le squadre del girone 3 (centro-nordest). Nuove avversarie quindi per Le Puma che non disputeranno per la prima volta i tradizionali derby toscani con il CUS Pisa e con le Donne Etrusche.
Sarà un esordio in trasferta per la squadra
fiorentina, che il 15
novembre farà visita al Rugby Castel S. Pietro, squadra nata sulle
ceneri delle Fenici del Rugby Bologna, allenata per cinque anni
dall'attuale coach de Le Puma, Lorenzo Cirri. Sarà questo il primo dei
tre incontri
in calendario a novembre: la domenica successiva sarà la volta
della prima prova casalinga, con le Rebels Rugby Vicenza, mentre il 29
novembre è in programma la trasferta contro la corazzata Rugby Riviera
1975, squadra che vanta ben 6 scudetti in bacheca, schiera diverse
ex-azzurre e appare chiaramente come la favorita alla vittoria finale
del girone. A dicembre un unico
appuntamento alla Bisenzio Arena il 13 con il Rugby Romagna, match che
chiuderà il 2020 de Le Puma. Credit: Ruben Reggiani Sports Photography
Il girone di andata si completerà a gennaio con un duplice appuntamento: il 17 in casa con il Rugby Villorba 2, squadra cadetta dell'attuale compagine campionessa d'Italia in carica e che potrebbe vedere in campo in caso di non concomitanza con il girone 1, anche giocatrici scudettate o azzurre come Sara Barattin, Aura Muzzo o Manuela Furlan, vere e proprie colonne portanti della nazionale italiana che disputa il Sei Nazioni. Si proseguirà poi in trasferta il 31 gennaio, dopo un turno di riposo, con le 15s Wilds Mutina, unica squadra conosciuta, data l'amichevole disputata dalle due squadre all'inizio dello scorso campionato.
Questo il commento a caldo di coach Cirri:
"Ho appena saputo del cambio di girone e sono certamente soddisfatto della cosa. Cambiare avversarie sarà certamente un grande stimolo per le ragazze. Sappiamo che incontreremo squadre fortissime, ma anche che solo misurandosi con avversarie di qualità potremo crescere. L’idea di gioco che abbiamo non muta rispetto all’anno scorso, nonostante l'aver cambiato molte giocatrici. L'obiettivo è quello di aumentare ritmo e velocità, perché affronteremo delle avversarie molto molto forti, sia fisicamente che tecnicamente. I risultati ci interessano fino ad un certo punto, sappiamo solo di dover dare il massimo in ogni partita ed avere la convinzione di poter giocare con tutte. Certamente Riviera e Villorba sono due avversarie fuori portata, ma non ci tireremo indietro. Lo sappiamo... Saranno tutte battaglie molto dure!".